Siamo Stefanie e Sam, le menti creative dietro il blog di cucina vegana «The Lucky Tofu». Da noi tutto ruota intorno al buon cibo, a nuove idee di ricette e al piacere di entusiasmare gli altri per le pietanze a base di ingredienti vegetali. Non ci rivolgiamo solo alle persone che desiderano seguire una dieta completamente vegana, ma anche a coloro che sono semplicemente curiosi e desiderano gustare prodotti vegetali di tanto in tanto.

Ma sappiamo anche che l’introduzione all’alimentazione vegana può rappresentare una piccola sfida. Per questo motivo, abbiamo raccolto per voi alcuni consigli per iniziare con un approccio tranquillo, senza stress e divertendosi. E naturalmente vi sveleremo i nostri piatti preferiti, in grado di convincere anche gli scettici.

Le menti creative dietro il blog di cucina vegana “The Lucky Tofu”

1.  Approccio graduale

Un passaggio completo dall’oggi al domani può risultare faticoso. Ecco perché il nostro consiglio più importante è: iniziate con calma! Iniziate ad esempio con una «giornata vegana» alla settimana oppure sostituite gradualmente i singoli ingredienti con alternative vegetali.

Stefanie ricorda ancora bene di aver provato la sua amata carne macinata con cornetti in una versione vegana: al posto della carne macinata ha utilizzato un’alternativa a base di soia, sostituendo la salsa d’arrosto con una variante vegana. È stato un grande successo e da allora la variante vegana è diventata una delle sue preferite in assoluto.

Sam, grande appassionato di grigliate, si è cimentato con il Pulled Pork Sandwich ed è rimasto sorpreso di quanto la variante vegetale a base di jackfruit si avvicini incredibilmente all’originale. Da allora il Pulled Jackfruit Sandwich fa ormai parte della stagione delle grigliate.

In questo modo, potrete scoprire un po’ alla volta quali prodotti vi piacciono e quali piatti vi riescono particolarmente bene. Noi stessi, all’inizio, abbiamo semplicemente «veganizzato» i nostri piatti preferiti, il che ha reso il processo molto più semplice.


2.   Ingredienti di base da tenere nella dispensa

Per avere sempre qualcosa per preparare piatti veloci a casa, vale la pena creare un piccolo equipaggiamento di base. Questi ingredienti sono versatili e perfetti per sperimentare con diverse ricette. Tra questi figurano:

  • cereali come riso, quinoa o pasta (prestate attenzione alle varianti vegane nella vostra pasta)
  • Legumi come lenticchie, ceci e fagioli
  • Alternative vegetali al latte (ad es. latte di avena o di soia)
  • Frutta a guscio, frutta secca e semi per topping o snack
  • Spezie come curry, curcuma, cumino, paprica e lievito in fiocchi (che conferiscono un sapore di formaggio!)
  • Oli di buona qualità come l’olio di oliva e di colza

Con questi ingredienti potrete preparare in un baleno piatti deliziosi. Stefanie, ad esempio, cita in proposito la sua «bolognese di lenticchie»: una salsa saporita a base di lenticchie rosse, pomodori, aglio, cipolle ed erbe aromatiche italiane. La sua consistenza vellutata è perfetta per accompagnare la pasta e si prepara in soli 30 minuti!

Cibo vegano

3.   Sperimentare alternative

Le alternative vegetali ai prodotti di origine animale sono oggi migliori che mai. Dai cremosi yogurt vegani ai succosi sostituti della carne, la scelta è così varia che sarà in grado di soddisfare qualsiasi gusto o esigenza.

Particolarmente apprezzati sono gli yogurt a base di cocco o soia, che si abbinano alla perfezione a frutta fresca di stagione. Quando si tratta di alternative alla carne, puntiamo sul macinato vegetale a base di soia, perfetto per la bolognese o il peperoncino, o sul tempeh, particolarmente apprezzato nei piatti asiatici marinati. Anche gli amanti del formaggio non devono rinunciare al cremoso formaggio fresco alle mandorle con erba cipollina o allo speziato Parmigiano vegano di anacardi e fiocchi di lievito: la scelta di alternative al formaggio è tanto squisita quanto variegata dal punto di vista dei sapori.

Provate diversi marchi, perché i gusti sono tanto diversi quanto quelli dei prodotti tradizionali! Anche in questo caso vale la regola: non tutto vi piacerà al primo colpo. Provate diversi produttori e varietà fino a trovare i vostri preferiti.

Consiglio da intenditori: il tofu è un vero tuttofare! Se lo strizzate bene e lo marinate prima della preparazione, diventerà incredibilmente gustoso. Il preferito di Sam è il tofu arrosto in una marinata di salsa di soia e sciroppo d’acero. Semplice, ma geniale!

4.    Veganizzare i classici

Il bello della cucina vegana è che non dovete rinunciare ai vostri piatti preferiti. Stefanie riporta come esempio il suo curry vegano, preparato con latte di cocco, ceci e patate dolci. Arricchito da spezie come curry e peperoncino, è un piatto deliziosamente aromatico per tutti i giorni. Sam, invece, è entusiasta della sua Shepherd’s Pie vegana, con cui un saporito ripieno di lenticchie viene gratinato con purè di patate. Questo piatto benessere è deliziosamente saporito e ideale per le giornate fredde. Questi classici dimostrano in modo eclatante quanto possa essere versatile e creativa la cucina vegana. Potete cucinare quasi tutto in modo vegano!

  • Il piatto preferito di Stefanie al momento sono gli spaghetti alla carbonara vegani. La salsa a base di tofu setoso, latte d’avena e fiocchi di lievito è cremosa e si avvicina incredibilmente al sapore del formaggio. Il tutto si completa con dadini di tofu affumicato rosolati croccanti, che sostituiscono alla perfezione il gusto della pancetta.
  • Il piatto preferito di Sam: tofu aromatizzato alla citronella alla vietnamita. Il tofu viene posto in una marinata saporita a base di citronella appena tritata, salsa di soia, sciroppo d’acero e fiocchi di peperoncino, quindi rosolato fino a doratura.

5.    Raccogliere spunti d'ispirazione

Più vi interesserete alla cucina vegana, più piatti interessanti scoprirete. Sfogliate i libri di cucina, curiosate tra i blog (naturalmente anche su The Lucky Tofu) o i Social Media. Molte ricette sono più facili da realizzare di quanto si pensi.

A proposito: nella nostra intervista con Stefanie e Sam di «The Lucky Tofu» può scoprire di più sulle loro ispirazioni e sui loro consigli sull'alimentazione vegana. Stefanie ha scoperto attraverso Instagram il suo amore per il ramen vegano – un piatto che si adatta perfettamente ai gusti personali e che allo stesso tempo è leggero e saziante.

Ispirazione di ricette vegane

Si lasci ispirare dalle idee di ricette creative e deliziose di Stefanie e Sam! Dai piatti semplici di tutti i giorni alle specialità sofisticate: ce n'è per tutti i gusti.

Curry Fried Rice

Curyy Fried Rice esotico

In soli 30 minuti potrà preparare un piatto saporito e aromatico con il gusto unico della miscela di condimento al curry di Nahrin.

Patate dolci mediterranee al forno con ceci

Sapore mediterraneo: Patate dolci al forno con ceci

Le aromatiche patate dolci cotte al forno incontrano una cremosa salsa Tahini, affinata con la miscela a base di paprica Nahrin e dall’Aglio-Mix Nahrin.

Zuppa di cipolle vegana alla francese

Perfetto per le giornate fredde: zuppa di cipolle alla francese

Cipolle caramellate, vino bianco e il nostro brodo di verdura Intenso & Puro Nahrin rendono questo classico vegano semplicemente irresistibile.

Sandwich di jackfruit sfilacciato in salsa BBQ

Amore per l'hamburger vegano: Sandwich di jackfruit sfilacciato in salsa BBQ

Il nostro sandwich di jackfruit sfilacciato in salsa BBQ è un must assoluto per chiunque cerchi un’alternativa a base vegetale.

Spaghetti alla puttanesca senza acciughe

Un classico della pasta piccante reintepretato: Spaghetti alla Puttanesca

Questo piatto di culto napoletano accosta ingredienti semplici per dare vita a una vera delizia

Torta vegana al limone con olio d’oliva

Delizia celestiale: Torta vegana al limone con olio d'oliva

Questa torta vegana al limone con olio d’oliva colpisce per la sua consistenza tenera e la rinfrescante nota agrumata.

6.    Mantenersi aperti s nuove idee e sperimentare

La cucina vegana è variegata come nessun’altra. Non lasciatevi scoraggiare se qualcosa non funziona o se un piatto non vi piace. Soprattutto all’inizio, ciò che importa è provare qualcosa di nuovo e trovare la propria strada. Sam, ad esempio, ripensa ancora sorridendo ai suoi primi pancake vegani, che sembravano più uova strapazzate – oggi gli riescono alla perfezione.


7.   Insieme è più divertente

Un altro trucco per iniziare: collaborate con gli altri! Magari avete amici o parenti che sono a loro volta curiosi di conoscere la cucina vegana. Cucinare insieme non è solo divertente, ma anche fonte di ispirazione.

Stefanie organizza regolarmente serate vegane a base di tapas incentrate su gustosi spuntini come champignon ripieni, mini involtini primavera e salse come guacamole o hummus. In questo modo, ce n’è per tutti i gusti!

Mangiare vegano insieme

8.    Mangiare fuori? Nessun problema!

Mangiare vegano anche fuori casa è più facile di quanto molti pensino. La maggior parte dei ristoranti ora offre opzioni vegane e, in caso contrario, una cortese chiacchierata con il personale spesso aiuta. La nostra esperienza dimostra che molti cuochi sono entusiasti della sfida di creare qualcosa di nuovo.

Il divertimento viene prima di tutto!

Nessuno si aspetta che si diventi perfettamente vegani dall’oggi al domani. Non si tratta di rinunciare, ma di scoprire nuovi universi del gusto e di plasmare gradualmente la propria alimentazione. Godetevi tutto il percorso di trasformazione, divertitevi a provare e festeggiate ogni piccolo successo.

Noi siamo convinti che dieta vegana significhi soprattutto varietà, creatività e buon cibo. E, chi lo sa? Magari presto il vostro nuovo piatto preferito sarà di origine vegetale. Buon divertimento nel vostro viaggio di scoperta!