Sempre più persone, con l’avanzare dell’età, lamentano un peggioramento della vista. In molti casi, l’unica soluzione è un intervento chirurgico. Tuttavia, alcuni nutrienti possono supportare la salute degli occhi e rallentare questo processo. Luteina, in particolare, è fondamentale per aiutare a preservare la vista.


Cos’è la luteina e la zeaxantina?

La luteina è un componente importante per la salute degli occhi e si trova nella macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. Qui, aiuta a rafforzare la vista e a proteggere l’occhio dalla luce dannosa. Insieme alla zeaxantina, la luteina svolge un ruolo essenziale nella funzione visiva.

Poiché il corpo umano non può produrre questi nutrienti autonomamente, devono essere assunti tramite l’alimentazione o integratori come le capsule di luteina. La luteina viene estratta dal fiore di Tagete (fiore di calendula), dove si trova naturalmente insieme alla zeaxantina.

Cos’è la luteina e la zeaxantina?

Come agisce la luteina?

Il corpo umano non può produrre luteina autonomamente, ma deve assumerla attraverso l'alimentazione. Verdure a foglia verde come spinaci, cavolo bianco o cavolo riccio sono ottime fonti di luteina.

Con l'avanzare dell'età, la concentrazione di questo nutriente essenziale diminuisce nella macula (la "macchia gialla" dell'occhio) e nella retina. Ciò può compromettere la funzione visiva. Per contrastare questo naturale declino, è utile assumere regolarmente luteina attraverso la dieta o con integratori mirati.

  • Vista normale

    Vista normale

  • Degenerazione maculare

    Degenerazione maculare


11 Alimenti per la salute degli occhi

Poiché il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente luteina e zeaxantina, è necessario assumerle attraverso l'alimentazione. La luteina, tra tutti i carotenoidi, è quella che viene assorbita più rapidamente dal corpo. I seguenti alimenti sono particolarmente ricchi di luteina e zeaxantina:

  • spinaci, cavolo riccio e piselli
  • rucola
  • pomodori
  • paprica
  • mais
  • asparagi
  • arance
  • mirtilli, lamponi
  • avocado
  • uova
  • carne di pollo

Quando abbiamo bisogno della luteina?

Con l'avanzare dell'età, la macula subisce un naturale deterioramento. Per questo motivo è importante fornire al corpo una quantità adeguata di luteina, che può essere assunta attraverso l'alimentazione o con integratori specifici.

Le ricerche più recenti hanno dimostrato che una dieta ricca di luteina può ridurre il rischio di degenerazione maculare e rallentare il progresso della malattia. (Fonte: NDR)

Quantita di luteina nella macula

I nostri occhi: organi di senso complessi

I nostri occhi sono organi si senso altamente complessi e sensibili, costantemente al lavoro. Questi organi visivi assorbono gli stimoli luminosi e cromatici, che vengono poi convertiti in impulsi elettrici dalla retina e quindi inoltrati al cervello per la relativa elaborazione tramite il nervo ottico.

Stress per gli occhi

I nostri occhi non sono mai stati tanto stressati come al giorno d’oggi, per via del costante sovraccarico legato all’uso di smartphone, tablet e monitor. E non solo per la permanenza prolungata davanti agli schermi, ma anche per la luce blu emessa da questi ultimi. Tutto ciò contribuisce a potenziare lo stress ossidativo nella retina.

I radicali liberi sono legami di ossigeno che si formano permanentemente in ogni cellula del corpo umano e sono in uno stato instabile. Tali particelle costituiscono un problema di salute solo se presenti in concentrazioni troppo elevate. In questo caso, si parla di «stress ossidativo».

La salute degli occhi

Quali sostanze nutritive fanno bene agli occhi?

  • Vitamina A / precursore della vitamina A beta-carotene: Questa vitamina liposolubile contribuisce a preservare la normale capacità visiva.
  • Antiossidanti contro lo stress ossidativo: vitamine C ed E, zinco, selenio, rame, manganese, riboflavina svolgono un ruolo importante nella protezione delle cellule. Scopri di più sull'effetto degli antiossidanti qui.
  • Acidi grassi Omega-3: in particolare l’acido docosaesaenoico (DHA) contribuisce al mantenimento della vista normale. Scopri di più sull’importanza degli Omega-3 per la tua salute nel nostro articolo "Omega-3: la sua arma segreta per una dieta sana".
  • Zinco, l’oligoelemento: contribuisce a preservare la normale capacità visiva e il normale metabolismo della vitamina A
  • Carotenoidi: Luteina e zeaxantina sono presenti in concentrazioni molto elevate nella macula. Queste sostanze devono essere assunte attraverso l’alimentazione, in quanto l’organismo non è in grado di produrle in autonomia.

Luteina come complemento alimentare: Ecco come promuovere la salute degli occhi

Le capsule di luteina con zeaxantina sono un complemento alimentare indicato per tutti coloro che, a partire all'incirca dai 40 anni d'età, vogliono proteggere e curare attivamente i propri occhi. Inoltre, le capsule a base di luteina contengono anche vitamina C ed E, zinco e rame. Le vitamine C ed E sono antiossidanti. Esse proteggono gli occhi dallo stress ossidativo e dai danni alle cellule. Lo zinco è essenziale per il processo visivo, la carenza di tale sostanza può favorire l’emeralopia. Il rame è particolarmente importante nella produzione di antiossidanti sintetizzati autonomamente dal nostro organismo. Questi proteggono dai radicali liberi.

Consigli per l’uso: tutti i giorni, 1 capsula con acqua.